La Presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789 a Parigi, è un evento cardine della Rivoluzione Francese. La Bastiglia era una fortezza medievale adibita a prigione, simbolo dell'autorità oppressiva della monarchia borbonica.
Contesto: La Francia del 1789 era in preda a una grave crisi economica e sociale. Il popolo era affamato e gravato da tasse insostenibili, mentre la nobiltà e il clero godevano di privilegi enormi. Il crescente malcontento aveva portato alla convocazione degli Stati Generali, un'assemblea consultiva che non si riuniva da oltre un secolo.
L'Assalto: Nei giorni precedenti al 14 luglio, la tensione a Parigi era palpabile. Il popolo temeva un intervento militare del re Luigi XVI per sciogliere l'Assemblea Nazionale Costituente, nata dagli Stati Generali. Si diffuse la voce che la Bastiglia fosse un deposito di armi e munizioni. Il 14 luglio, una folla di parigini, composta da artigiani, commercianti e soldati disertori, si diresse verso la Bastiglia per requisire le armi e la polvere da sparo. Dopo ore di combattimenti, la guarnigione della Bastiglia si arrese.
Significato: La presa della Bastiglia ebbe un impatto simbolico enorme.
Oggi, il 14 luglio è la festa nazionale francese, celebrata come simbolo di libertà e democrazia. L'evento commemora il coraggio del popolo francese e la sua determinazione a lottare per i propri diritti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page